CADdent Wiki

Ivoclar e.max® - vetroceramica

E.max® è uno dei materiali più conosciuti sul mercato dentale ed è facilmente riconoscibile e distinguibile grazie al suo tipico colore violaceo. È particolarmente apprezzato da dentisti e odontotecnici per la sua straordinaria estetica. Anche i nostri esperti ritengono che questo materiale sia molto valido; motivo per cui lo abbiamo incluso nella nostra ampia gamma di materiali già da molti anni. Inoltre, questa vetroceramica è molto apprezzata anche dai pazienti.

Ivoclar Vivadent im CADdent Materialportfolio

Ivoclar IPS e.max® CAD

Il disilicato di litio e.max, come e.max ZirCAD, fa parte del sistema di ceramica integrale IPS e.max di Ivoclar. La vetroceramica e.max si differenzia anche in base alla tecnica di realizzazione. Ivoclar offre il materiale sia per la tecnica di pressatura (IPS e.max Press) che per la realizzazione con tecnica CAD/CAM (IPS e.max CAD).

Come i materiali VITABLOCS® TriLuxe forte e 3M ™ Lava ™ Ultimate, Ivoclar IPS e.max® CAD viene venduto in blocchetti. Originariamente e.max® era previsto solo per il restauro di denti singoli e quindi i blocchetti erano piccoli. La gamma di prodotti e.max® è stata successivamente ampliata per includere blocchi più grandi, che consentono di fresare ponti con un massimo di 3 elementi.

Il materiale e.max® è caratterizzato soprattutto da un'elevata estetica e, rispetto alla ceramica feldspatica, anch'essa molto estetica, da un'elevata resistenza.
Lo sapevate? IPS e.max® CAD è la vetroceramica CAD / CAM più venduta al mondo.1)
Come per Ivoclar IPS e.max® ZirCAD, il colore dentakle può essere determinato per Ivoclar IPS e.max® con l'app Ivoclar Shade Navigaton.

Con IPS e.max CAD, Ivoclar offre tre soluzioni per la massima flessibilità:

CAD IPS e.max® Monolithic Solutions

Secondo il produttore, il materiale e.max® Monolytic Solutions è approvato per faccette, inlay, onlay, corone parziali, corone nei settori anteriori e posteriori nonché per ponti di 3 elementi nell'area anteriore e nell'area dei premolari fino al secondo premolare come pilastro terminale.

 

Proprietà Specifiche Tipico valore medio

 

CET (25 - 500 °C) [10-6 / K]

10,1 ± 0,5 -

 

Resistenza alla flessione (biassiale) [MPa]     ≥ 360 530

 

Solubilità chimica [μg/cm2]          < 100 -

 

Tipo / Classe    

Tipo II / Classe 3     -

Offriamo le varianti e.max® CAD contrassegnate con *. Se la vostra preferita non è tra queste, contattateci!

IPS e.max CAD HT (Alta Traslucenza) – tutte le 16 tonalità Vita* e tonalità Bleach*
IPS e.max CAD MT (Media Traslucenza) - A1, A2, A3, B1 * e tonalità Bleach *
IPS e.max CAD LT (bassa traslucenza) - tutte le 16 tonalità Vita* e tonalità Bleach*
IPS e.max CAD MO (Opacità media) - tonalità MO 0 - MO 4
IPS e.max CAD Impulse - blocchi opalescenti in due varianti (Opal 1, Opal 2)

IPS e.max® CAD Abutment Solutions

Questi blocchi e.max possono essere incollati direttamente su una base adesiva in titanio tramite un'interfaccia prefabbricata. Secondo il produttore, i sistemi Viteo Base Ti o Dentsply Sirona TiBase sono i più adatti a questo scopo.

Abutment ibrido nella regione anteriore e posteriore per il restauro di denti singoli

 

Proprietà Specifiche     

 

CET (25 - 500 °C) [10-6 / K]

10,1 ± 0,5

 

Resistenza alla flessione (biassiale) [MPa]     ≥ 360

 

Resistenza alla frattura  [MPa m0,5]   < 2

 

Solubilità chimica [μg/cm2]        

<  50  

IPS e.max® CAD Veneering Solutions

Oltre a corone e piccoli ponti, le soluzioni di rivestimento estetico IPS e.max® CAD possono essere utilizzate anche per la realizzazione di ponti estesi. Questo materiale è una combinazione di disilicato di litio e ossido di zirconio.

Corone e ponti a più elementi

CONCLUSIONE

Ivoclar IPS e.max® CAD è particolarmente apprezzato per il restauro estetico di denti singoli. Grazie alla nostra tecnologia CAD/CAM all'avanguardia, il materiale è facile da lavorare e offre un grande potenziale per la creazione di valore aggiunto nel vostro laboratorio.

Aggiornamento: L'applicazione Ivoclar Shade Navigaton non è più disponibile.

1)    Fonte: IPS e.max CAD_Brochure_German_V00_22550.pdf